Agevolazione fiscale prima casa
Sai Come ?
L’Agenzia delle Entrate ha dato il via libera all’aliquota Iva agevolata al 4 per cento per i lavori edilizi di miglioramento sulla prima casa, come l’istallazione di nuovi infissi.
La Dichiarazione Iva al 4% per i lavori di ristrutturazione edile può essere prodotta mediante un’autocertificazione con la quale dichiarare sotto la propria responsabilità che si stanno svolgendo dei lavori di suddetto genere al fine di ottenere il diritto all’IVA agevolata.
Tale autocertificazione, va mostrata al rivenditore, o dalla ditta edile che acquista per conto di chi ha commissionato il lavoro o direttamente dal committente, ed è indispensabile per poter usufruire dell’Iva agevolata sull’acquisto di specifici beni relativi alla ristrutturazione edilizia.
Chi può usufruire dell’agevolazione fiscale prima casa per l’installazione di nuovi infissi su beni nuovi ?
REQUISITO DELL’IMMOBILE OGGETTO DELL’AGEVOLAZIONE:
- l’immobile da acquistare o acquistato (anche in corso di costruzione) dev’essere una casa di abitazione rientrante in una di queste categorie catastali:
- A/2 abitazioni di tipo civile,
- A/3 abitazioni di tipo economico,
- A/4 abitazioni di tipo popolare,
- A/5 abitazioni di tipo ultra popolare,
- A/6 abitazioni di tipo rurale,
- A/7 abitazioni in villini,
- A/11 abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi.
- Sono escluse (e quindi non possono fruire dei benefici) le abitazioni di tipo signorile, le ville e i castelli (categorie A/1,A/8, A/9).
REQUISITO DEL SOGGETTO CHE RICHIEDE L’AGEVOLAZIONE FISCALE:
- che l’acquirente ha o stabilisca entro diciotto mesi dall’acquisto la propria residenza nel territorio del comune italiano in cui l’immobile sia ubicato.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER OTTENERE L’IVA RIDOTTA AL 4%:
- Copia Carta d’identità fronte e retro
- Copia codice fiscale
- Copia concessione edilizia oppure permesso comunale a nuova costruzione
- Modulo di Autocertificazione di assunzione responsabilità firmata.